Ma nella Carbonara ci andrà la panna?
Ci sono cose che nella vita sono così, da sempre. Da quando le ciambelle escono col buco,
da quando la cinquecento la parcheggi dove vuoi,
da quando il blu va su tutto e non ci sono più le classiche mezze stagioni.
Ecco allora che in un settembrino venerdì da leoni, la nonna in trasferta al mare, è colta da un atroce dubbio.
A pranzo ci sono i nipoti e “chissà cosa diranno se non piace loro la pappa”!! Colta da spasmodica incertezza e non avendo le sue treccani di cucina degli anni 50 dietro, si gioca il menù del “mi piace vincere facile”: cotoletta e patatine fritte.
Dopotutto, la cucina della casa al mare è ridotta, non c’è a disposizione il frigo del grand hotel e nemmeno la dispensa della Casa Bianca.
Tocca fare con quello che si ha.
Tutto fatto in casa s’intende.
Siccome il menù però così non è “come dire…completo”, ecco allora che arriva l’idea geniale per equilibrare un po’ la dieta: i maccheroni alla carbonara.
Uova -perché noi l’aviaria la prendiamo di petto- pancetta,
pepe “perché senza non si può proprio… “metticheilbambinodiunannoseneaccorgeéuncasino”.
E.. No, aspetta dai manca qualcosa. …..
…..
…..
EUREKA!!!
La panna!!! Ci andrà nella carbonara? Nel dubbio..la mettiamo. Non sia mai che i bambini abbiano un calo di grassi, si sa..al mare..col caldo..è un attimo. La nonna è un idolo. Da sempre e per sempre. Se non ci fosse bisognerebbe inventarla. Come la Panda.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!