Tradizione generatrice di futuro

Il presente è possibile, si sa, perché c’è stato un passato. Un passato che è storia, una tradizione che è certezza.

Sì, perché le tradizioni sono dei punti cardinali grazie a cui le persone si orientano. Ecco allora che arriva settembre, tempo di saluti, tempo di riprese dalla parentesi estivo-novembrina di questo incerto 2014.
I nonni.
Chi meglio di loro sono specchio ed emblema della tradizione? Settembre, ultimo sabato primo dell’inizio della scuola: bisogna festeggiare. O meglio, salutare le vacanze nel migliore dei modi. I nonni si sono inventati il “pranzo dei nipoti che ricominciano la scuola”.

Un autentico spettacolo di pura tradizione, capace di emozionare i piccoli nell’attesa di questo speciale convivio, generatore di nostalgia nei grandi, rigorosamente esclusi dai 20anni in su.
Tutto pronto. La nonna ormai esperta cucina solo da un paio di ore, pronta a giocarsi i cavalli vincenti ai fornelli.

Nipoti all’appello: 10
Menù reale del nipotame: tortello panna e pancetta, pollini fritti al limone, patatine e tripudio di bomboloni e cannoli crema e cioccolato dalla pasticceria.
A corredo, se gli zuccheri e i grassi saturi non raggiungessero i livelli storici, 1kg (esatto, 1 kg) di caramelle gommose miste.
What else?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento